Le analogie concettuali sono proporzioni incomplete di parole. Si tratta di individuare, tra le alternative proposte, quella che completa la proporzione. La proporzione è completata in modo corretto quando la relazione tra i primi due termini è uguale a quella che lega il terzo e il quarto termine. Per capire meglio forniamo alcuni esempi e alla fine alcuni suggerimenti. Esempio n 1: Individuare la coppia di termini che completa correttamente la proporzione Per trovare la soluzione corretta dell'esercizio proposto è necessario provare a sostituire le diverse coppie di termini proposti dalle alternative elencate. Ci si può accorgere che l'alternativa A permette di costruire una proporzione logicamente coerente: come il chirurgo usa il bisturi nel proprio lavoro così il contadino usa l'aratro. Esempio n 2 La risposta esatta è la C perchè lo spagnolo è la lingua ufficiale dell'Argentina così come il Portoghese è la lingua ufficiale del Brasile. L'alternativa A è errata perché la lingua ufficiale dell'Uruguay non è il Portoghese ma lo Spagnolo, analogamente l'alternativa D è errata in quanto la lingua ufficiale del Cile non è il Portoghese ma lo Spagnolo. Invece le alternative B ed E danno luogo a proporzioni prive di significato. Suggerimenti |